0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Bulova Crono Precisionist Vintage fuori, avveniristico dentro.

15/04/2022

Tempo di lettura: 4:35

L’orologio che andremo a scoprire oggi è un riuscito omaggio a due tradizioni di Bulova: da una parte quella dei cronografi meccanici e dall’altra quella dei segnatempo elettrici super precisi. Se a prima vista sembrano due cose che non potrebbero essere più distanti tra loro, forse questo modello vi farà cambiare idea.
 
La referenza oggetto di questa recensione è la 96B355 (quadrante argento, indici bronzo e cinturino in pelle marrone), ma in catalogo esistono anche la 96B354 (quadrante colore argento, indici cromati e cinturino nero) e la 96B356 (quadrante nero e cinturino colore marrone), tutte e tre offerte a 329 Euro di listino. Vi sono poi due referenze dotate di bracciale in acciaio: la 96B357 (quadrante colore nero) e la 96B358 (quadrante blu), entrambe proposte a 349 Euro.




Una cassa vintage ben rifinita
La cosa che colpisce subito l’attenzione è il design fortemente ispirato a quello dei cronografi Bulova degli anni ’40 e ’50, che viene ripreso anche nei piccoli dettagli di cassa e quadrante. Le finiture sono molto curate e le forme arrotondate gradevoli al tatto. La lunetta e i lati della carrure sono rifiniti lucidi, mentre le superfici frontali delle anse sono spazzolate. La cassa presenta un diametro di 43 mm (determinato dallo spazio occupato internamente dal sofisticato movimento “Precisionist” di cui parleremo più avanti), abilmente compensato da uno spessore di soli 12 mm e da una distanza tra le estremità delle anse di 51 mm. La vestibilità di questo orologio è buona grazie al profilo quasi lenticolare della cassa che gli permette di scivolare comodamente sotto al polsino della camicia ed ai perni delle anse posizionati arretrati quel tanto che basta ad adattarlo alla maggior parte dei polsi. La corona è molto ben rifinita ed è decorata con il celebre logo “Diapason” di Bulova. I tasti di start/stop e reset del cronometro sono rotondi, ben proporzionati e all’atto della pressione presentano uno scatto che simula efficacemente quello dei movimenti meccanici (il che assieme al movimento fluido delle lancette fa rientrare questo segnatempo nella categoria dei cosiddetti “mecha-quartz”). Il cristallo che copre il quadrante è un vetro antigraffio di tipo hardlex, di forma lenticolare.





Il fondello è di tipo a pressione, con finitura lucida. La WR è di 3 Bar (o 30 metri che dir si voglia), sufficienti alle necessità di tutti i giorni (resistenza a lavaggio mani, pioggia, umidità atmosferica, ecc) ma sconsigliati per un eventuale giro in piscina o sotto la doccia.





Un quadrante elegante
Il quadrante, di colore argento opaco, è caratterizzato da dettagli curati e buona leggibilità. Gli indici delle ore sono numeri arabi tutti in rilievo, di colore bronzeo e sovrastati dal classico pallino fosforescente; l’indice di ore 12 è costituito dal logo del diapason. Gli indici dei secondi sono inscritti in una doppia circonferenza, con un particolare stile grafico vintage cosiddetto “railroad” (trad. “ferrovia”). Le lancette di ore e minuti, a forma di lancia, sono fosforescenti. Tutte le sfere sono color bronzo come gli indici delle ore. I subquadranti sono realizzati in bassorilievo, creando un gradevole senso di profondità. In alto campeggia fiera la scritta “Bulova”, mentre in basso troviamo, piccola e discreta, la dicitura “262 kHz” che indica la frequenza di funzionamento del movimento (unica testimonianza della presenza di un meccanismo moderno in un quadrante per il resto molto classico!). La casellina della data è posizionata a ore 4:30, discretamente inserita tra un indice e l’altro e ben leggibile grazie ai numeri neri su fondo chiaro.





Movimento hi-tech
E qui veniamo alla tecnologia ultramoderna che anima questo cronografo a prima vista vintage: in onore alla tradizione super precisa dei gloriosi movimenti Bulova “Accutron” del passato, nella cassa troviamo il pregiato movimento Precisionist, frutto della ricerca avanzata del gruppo Citizen (di cui la Maison di New York fa parte) nel campo dei quarzi ad alte prestazioni e di fatto degno erede dei diapason. Con una incredibile frequenza di funzionamento di 262144 Hertz, oltre otto volte quella di un quarzo normale, il Precisionist arriva ad uno scarto mensile inferiore al secondo: di fatto è il segnatempo più preciso in commercio se si escludono gli orologi atomici dei laboratori scientifici! La frequenza altissima, ottenuta tra le altre cose anche con un design innovativo del cristallo di quarzo, comporta non solo una precisione sbalorditiva ma anche un movimento molto fluido delle lancette dei secondi: quella del cronometro si sposta con scatti brevissimi quasi non percettibili, mentre quella dei piccoli secondi si muove a scatti di mezzo secondo. A corredo del cronometro sono presenti anche il subquadrante di destra, che indica la frazione di secondo a scatti di 1/20, e quello di sinistra, che ospita il contaminuti.
 
Cinturino durevole
Il cinturino a corredo di questo cronografo è di fattura robusta ed è realizzato in pelle stampata cocco di colore marrone scuro. La chiusura avviene con una classica fibbia in acciaio marcata Bulova.
Se si desidera optare per un cinturino custom la scelta ottimale ricade sulla pelle marrone chiara, che si sposa a meraviglia con il bronzo di indici e lancette.






In conclusione: il “Crono Precisionist” è un cronografo dal fascino rétro ma animato da un movimento allo stato dell’arte, che sposa efficacemente una eleganza senza tempo ad una tecnologia avanzata. Sul piano tecnico proprio il movimento costituisce il principale motivo d’interesse di questo modello, essendo lo stesso presente nel fratellone spaziale “Lunar Pilot”. Spostandoci sul piano estetico i punti di forza sono le finiture curate, il design pulito ed i colori neutri; sebbene il suo abbinamento ideale sia con gli abiti formali si adatta bene anche all’abbigliamento casual. La cassa è di fattura robusta e non teme le insidie della vita di tutti i giorni. Ultimo ma non ultimo si tratta di uno dei modelli Bulova più competitivi per il rapporto qualità/prezzo a cui viene offerto sul mercato.

Caratteristiche tecniche:
 
Diametro cassa: 43 mm (esclusa corona)
Larghezza cassa con corona: 45,5 mm
Spessore cassa: 12 mm
Distanza tra le estremità delle anse: 51 mm
Larghezza anse: 22 mm
Materiale cassa: acciaio 316L
Materiale cristallo: vetro hardlex
Lancette fosforescenti? SI
Indici fosforescenti? SI
Fondello: a pressione
Cinturino: in pelle con chiusura ad ardiglione
Peso totale (cassa + cinturino in pelle): circa 73 grammi
Resistenza all’acqua: 3 Bar (30 metri)
 
Movimento: Bulova 8136 Precisionist, quarzo ad altissima frequenza a batteria, cronografo a scansione di 1/20 di secondo con contatore fino a 60 minuti, piccoli secondi, data
Frequenza di funzionamento: 262144 Hertz
Scarto massimo dichiarato: -10/+10 secondi/anno