Tempo di lettura: 4:45
Gli orologi sono sempre stati fedeli compagni di volo dei
piloti, insostituibili strumenti di precisione necessari per calcolare i tempi di navigazione, i consumi di carburante, la velocità media… Citizen ormai da decenni è ben radicata nel mondo dell’
aviazione, sia producendo segnatempo per l’uso professionale sia con sponsorizzazioni sportive. La sua offerta nel settore aeronautico si declina nei modelli radiocontrollati con caratteristiche “premium” della linea “Promaster” e nei modelli di concezione tradizionale, inseriti nella
collezione “Aviator” della linea “OF”. L’orologio che andremo a scoprire oggi è il nuovo “Crono Aviator”, rinnovato nel design ma fedele alla tradizione di Casa Citizen.
La referenza oggetto di questa recensione è la CA0790-83E (quadrante nero e bracciale in acciaio), ma in catalogo esistono anche la CA0790-83L (identica ma con quadrante blu) e la CA0791-81X (quadrante verde), tutte offerte a 199 Euro di listino, e la versione speciale CA0797-84X (quadrante colore verde con cassa e bracciale bruniti) proposta a 229 Euro.
Cassa robusta e funzionale
La prime due cose che colpiscono l’occhio sono l’ampio quadrante ad alta leggibilità e la lunetta sottile con i riferimenti della bussola, due elementi che danno subito l’idea di uno
strumento tecnico pensato per la
navigazione aerea. La cassa è di
fattura curata, con la superficie completamente spazzolata e
forme ben proporzionate. Il diametro è di 43 mm, con una distanza tra le estremità delle anse di 51 mm ed uno spessore di 13 mm: nonostante sia un “
tool watch” in cui la funzionalità viene al primo posto, presenta delle dimensioni bilanciate per venire incontro alla vestibilità ed alle necessità quotidiane. Le forme stondate gli permettono di scivolare comodamente sotto all’eventuale polsino di un giubbotto.
La
corona è di tipo oversize e dotata di
zigrinatura, come da regola in un modello aeronautico, in modo da garantire un buon grip anche indossando i guanti da pilota. I pulsanti del cronometro sono a pompa e hanno la base rinforzata per una maggiore solidità. La
lunetta riporta incisi i riferimenti della
bussola, che possono essere utilizzati per trovare il punti cardinali in base alla posizione del Sole e delle lancette di ore e minuti. Il cristallo che copre il quadrante è un
vetro rinforzato antigraffio con trattamento antiriflesso di tipo “
Hardlex”.
Il
fondello è di tipo
avvitato e spazzolato concentricamente. La WR è di
10 Bar (o
100 metri che dir si voglia), largamente sufficienti alle esigenze di tutti i giorni e anche per un eventuale bagno in piscina.
Bracciale robusto e comodo
Il bracciale in acciaio è di
fattura robusta ed è
rifinito spazzolato in continuità con la cassa. I finali sono ben inseriti nelle anse praticamente senza alcun gioco né gradino. La chiusura avviene con una
déployante a pulsanti laterali, marcata Citizen e dotata di due punti di aggiustamento fine della lunghezza.
Nel caso si desideri sostituirlo con una soluzione aftermarket, le alternative ideali sono un cinturino di cuoio o un tipo NATO.
Quadrante hi-visibility
Il quadrante, di colore nero antiriflesso, è concepito per la
massima leggibilità in tutte le situazioni grazie al forte
contrasto cromatico dato dai simboli e delle lancette di colore bianco sul fondo scuro ed agli
indici oversize completamente fosforescenti. Oltre al nero, i colori dominanti sono il bianco ed il rosso, tipici degli
strumenti dei cockpit d’aereo. L’indice di
ore 12 è reso facilmente riconoscibile dal tradizionale
triangolo sormontato da due puntini, in stile “
flieger”. Le lancette di ore e minuti, di forma a matita, sono
scheletrate e dotate di
inserto fosforescente; la sfera dei secondi cronografici è invece evidenziata dal colore rosso. I
subquadranti sono in bassorilievo e disposti in verticale: in alto (nella posizione più visibile) il contaminuti del cronometro, in basso i piccoli secondi ed a ore 9 l’orario ripetuto su base h24 (con sfera fosforescente e cornice bicolore rosso-bianca per distinguere facilmente le ore antimeridiane da quelle postmeridiane). A ore 3 troviamo la casellina della
data, inscritta in un cerchietto. Il
réhaut inclinato conferisce
profondità e riporta i riferimenti del
compasso di navigazione, allineato con la bussola della lunetta.
Nel complesso la grafica del quadrante riesce ad essere piuttosto “pulita” e razionale nonostante la presenza di molte informazioni, a tutto beneficio della leggibilità: una vera quadratura del cerchio!
Movimento Eco-drive
Il Crono Aviator è equipaggiato con il movimento
B612, un
quarzo a energia solare interamente prodotto e assemblato in
Giappone da Citizen, caratterizzato da
ottimi livelli qualitativi e tecnologici. L’alimentazione avviene tramite una
cella solare ad alta efficienza (nascosta dietro al quadrante translucido), che alimenta una batteria al litio speciale capace di assicurare fino a 9 mesi di autonomia dopo una sola ricarica. L’alimentazione solare ha molteplici punti di forza: permette una
regolarità di funzionamento ottimale, non comporta il cambio batteria per periodi molto lunghi (anche 20 anni) ed è ecologica. Dulcis in fundo la batteria non farà uscire l’acido se dimenticate l’orologio in un cassetto.
Le funzioni del B612 sono le seguenti:
cronografo ad alta precisione con scatti di 1/5 di secondo (la lancetta si muove fluida come in un orologio meccanico) e contaminuti, subquadrante con orario h24 e data. La regolarità di funzionamento del movimento è di ottimo livello, con uno scarto mensile massimo di +/- 15 secondi.
In conclusione: questa nuova edizione del Crono Aviator è per certi versi un ritorno alle origini, con una linea semplice e funzionale ed un quadrante largo e leggibile. La
fattura robusta, i
contenuti tecnici e le
finiture curate sono vicini a quelli della linea Promaster, della quale riprende anche lo stile estetico dando un notevole senso di
family feeling con il resto della gamma. Si tratta di un segnatempo “tecnico” ma al contempo relativamente sobrio, che non nasconde la sua natura di
strumento di navigazione ma che sa anche rimanere discreto quel tanto che basta da essere goduto nella vita di tutti i giorni in abiti casual. Dulcis in fundo, è un orologio dalla
forte personalità e dal
design originale, non essendo l’ennesimo “omaggio” dei soliti noti della categoria.
Caratteristiche tecniche:
Diametro cassa: 43 mm (esclusa corona)
Larghezza cassa con corona: 46,5 mm
Spessore cassa (incluso cristallo): 13 mm
Distanza tra le estremità delle anse: 51 mm
Larghezza anse: 22 mm
Materiale cassa: Acciaio 316L
Materiale cristallo: vetro Hardlex antigraffio
Lancette fosforescenti? SI
Indici fosforescenti? SI
Fondello: avvitato
Bracciale: in acciaio 316L, con chiusura a déployante
Peso totale (cassa + bracciale non regolato): circa 154 grammi
Resistenza all’acqua: 10 Bar (100 metri)
Movimento: Citizen B612, quarzo a ricarica solare, cronografo a scansione di 1/5 di secondo con contatore fino a 60 minuti, ripetizione dell’ora su base 24 (no GMT), piccoli secondi, data, funzione di avviso batteria scarica
Autonomia batteria: 9 mesi con una ricarica completa
Frequenza di funzionamento: 32768 Hertz
Scarto massimo dichiarato: -15/+15 secondi/mese